Differenza tra apparecchio acustico e amplificatore
Spesso, quando si parla di migliorare l’udito, ci si può confondere tra amplificatori e apparecchi acustici: ad un rapido sguardo possono sembrare simili ma, in verità, presentano sostanziali differenze!
L’amplificatore acustico è tecnologicamente molto meno avanzato degli apparecchi acustici, infatti aumenta tutti i suoni senza distinguere tra quelli utili e quelli di disturbo, andando spesso a creare maggiore confusione alla persona. Non è personalizzato come un apparecchio acustico, ma è un dispositivo economico ed è spesso utilizzato come soluzione temporanea “usa e getta”.
L’apparecchio acustico, al contrario dell’amplificatore, è un dispositivo medico che va individuato dall’Audioprotesista sulla base dell’indagine conoscitiva, dei parametri audiologici-acustici e applicato al paziente andando a personalizzare la resa acustica e massimizzare il confort di utilizzo nel tempo. Inoltre riesce a distinguere e amplificare i suoni importanti come la voce, riducendo i rumori di fondo.
In più, mentre l’amplificatore è una soluzione “taglia unica”, l’apparecchio acustico viene personalizzato dall’audioprotesista basandosi sulle specifiche esigenze uditive del paziente, sia su base estetica sia funzionale, garantendo il massimo comfort per tutto il tempo di utilizzo.