Trova un centro
Prenota un appuntamento
Preventivo gratuito
Test dell'udito
Abituarsi al nuovo apparecchio acustico: i nostri consigli - Acustica Serenissima

Abituarsi al nuovo apparecchio acustico: i nostri consigli

Usi da poco l’apparecchio acustico e fai fatica ad abituarti?

I primi giorni con l’apparecchio acustico possono rivelarsi un po’ difficili, tra l’indossare un corpo finora estraneo, dentro o dietro l’orecchio, e sentire tantissimi suoni in più rispetto a prima: è normale sentirsi sopraffatti.

Ogni giorno, noi di Acustica Serenissima guidiamo coloro che sperimentano un calo dell’udito verso soluzioni efficaci. Non ci limitiamo solo a consigliare l’apparecchio più adatto, ma stiamo accanto in ogni passo di questo percorso, perché sappiamo quanto sia importante sentirsi supportati.

 

Prima di pensare “non sopporto più il mio apparecchio acustico, ci rinuncio”,  leggi i nostri consigli per abituarsi all’apparecchio acustico con serenità e in modo graduale, ricordando che il cambiamento richiede tempo.

Usali in casa o in luoghi tranquilli

Apparecchi acustici come abituarsi? La risposta è semplice: inizia in casa.

Anche se la tentazione di togliere il dispositivo nelle fasi iniziali dell’adattamento sarà forte, resisti. Questo periodo è cruciale per abituarsi ai suoni ritrovati, dal proprio respiro ai rumori di casa.

In un ambiente tranquillo è più semplice riconoscere e classificare i rumori senza essere disturbati dai suoni esterni. È un po’ come allenarsi: più suoni riesci a percepire, più facilmente ti abituerai. Quindi, indossa l’apparecchio acustico sempre quando sei sveglio e inizia a casa, dove anche il silenzio aiuterà ad adattarsi più velocemente.

Tra le altre cose, puoi provare ad attivare i sottotitoli della TV: il testo aiuterà il cervello a collegare e riconoscere i suoni percepiti, colmando le ‘lacune’ e stabilendo una connessione più chiara tra ciò che si ascolta e ciò che si osserva.

Infine facendo una passeggiata all’aria aperta, in un luogo tranquillo, potrai sperimentare ulteriori rumori leggeri e gradevoli come il vento o il rumore dei passi senza disturbi.

Inizia ad usare gli apparecchi acustici un po’ alla volta

Un’altra strategia utile è iniziare ad usare gli apparecchi acustici gradualmente. Puoi iniziare indossandoli poche ore al giorno e aumentarne l’utilizzo giorno dopo giorno, anche in ambienti diversi dalla propria abitazione. Ad esempio dopo aver iniziato a casa, prova a usarli in luoghi più affollati. Questo aiuterà il tuo cervello ad adattarsi in modo più naturale e meno stressante.

Evita rumori di sottofondo e spiega le tue necessità

Durante una conversazione, è preferibile non avere rumori di elettrodomestici o la televisione che parla in sottofondo. Ridurre i rumori di sottofondo aiuta l’udito a percepire solo i suoni e le conversazioni veramente rilevanti, rendendo più facile abituarsi al nuovo apparecchio acustico.

Inoltre puoi provare a conversare con un paio di persone alla volta. Non dimenticare che spiegando loro le tue difficoltà, saranno comprensivi e faranno del loro meglio per metterti a tuo agio. Comunicare con amici e parenti non solo facilita l’adattamento, ma offre anche un supporto essenziale per questo importante cambiamento

Datti tempo e abbi pazienza

La costanza sarà la tua migliore alleata, ma è normale che all’inizio i suoni possano sembrare troppo intensi e fastidiosi.

Se ciò accade, non esitare a fare una piccola pausa e togliere gli apparecchi acustici. Durante questa prima fase di adattamento potresti sentirti sopraffatto: in particolare, potresti trovare strano il semplice fatto di sentire la tua voce, anche molto più alta del normale. Si tratta di un fenomeno temporaneo e, con il tempo, ti abituerai anche a percepire diversamente suoni “interni” come la masticazione e la deglutizione.

Confrontati con il tuo audioprotesista

Se dopo alcune settimane percepisci che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe, se i suoni sono ancora confusi o troppo forti, ricorda che l’audioprotesista è tuo alleato ed è a tua disposizione.

Un’idea utile potrebbe essere quella di annotare le tue sensazioni, i progressi che noti e gli eventuali fastidi che provi. Rileggere i cambiamenti ti aiuterà a prendere coscienza di come stanno andando i tuoi progressi e a condividere le tue riflessioni con l’audioprotesista, per trovare la soluzione su misura per te.

Quanto tempo ci vuole per abituarsi agli apparecchi acustici?

In generale, ci vogliono solo alcune settimane per abituarsi all’apparecchio acustico. Questo periodo è necessario affinché l’orecchio e il cervello si adattino ai nuovi input sonori e li elaborino correttamente.

Hai dubbi sugli apparecchi acustici? 

Trova le risposte che cerchi nelle nostre sedi in provincia di Venezia!

Gli audioprotesisti audioprotesisti Stefano, Alessandra, Andrea, Ilaria e Lucia ti aspettano per ascoltare le tue esigenze e trovare la soluzione su misura per te.

Prenota un test dell’udito gratuito presso le nostre sedi di Mestre, Marghera, Venezia, Dolo o a domicilio.